Bernina Glaciers - Diavolezza
Il fascino dei ghiacciai
scopri di più
La più spettacolare traversata alpina: il Bernina Express da Coira / St. Moritz - Valposchiavo - Tirano collega diverse aree linguistiche e culture.
Su verso i ghiacciai scintillanti e poi di nuovo giù fino al paradiso delle palme italiano: il Bernina Express, la tratta ferroviaria alpina più alta, collega il Nord e il Sud Europa, ma anche diverse aree linguistiche e culture.
E il tutto in modo spettacolare: la tratta ferroviaria s’inserisce armoniosamente nella cornice montana dell’Albula e del Bernina. 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille che il treno supera con nonchalance. Ad un’altitudine di 2253 metri si trova poi il punto più alto della FR, l’Ospizio Bernina: qui natura e cultura si fondono per dar vita al più affascinante dei viaggi alla scoperta delle Alpi. La tratta da Thusis - Valposchiavo - Tirano fa parte del Patrimonio UNESCO – semplicemente unica. Grazie alle moderne carrozze panoramiche, potrete sempre godere di una vista a 360° sul panorama alpino incontaminato.
Regalare in modo originale e avvincente.
Siete alla ricerca del regalo perfetto per i vostri cari? Regalate esperienze indimenticabili con la Ferrovia retica!
Viaggiando sul Bernina Express, potrete ammirare un'attrazione dopo l'altra: da imponenti opere architettoniche a viste spettacolari.
"Caffè, Totenbeinli, torta di noci, Prosecco!". Questo è il richiamo che accompagna l’arrivo del minibar sul Bernina Express. Per tutta la durata del viaggio, steward incaricati servono specialità locali, trasformando il viaggio in carrozza panoramica in un vero viaggio all’insegna del gusto.
La tratta Albula/Bernina costituisce un vero capolavoro per la sua struttura architettonica e il suo tracciato. Paesaggio e ferrovia si fondono in ampi raggi, raffinate strutture artificiali attraverso le erte valli. Testimoni dell'epoca dei pionieri della ferrovia sono il viadotto Landwasser, le gallerie elicoidali tra Bergün e Preda e il viadotto circolare di Brusio.
Il viadotto presso Filisur attraversa la valle del Landwasser terminando direttamente in una galleria alpina. La costruzione, con i suoi tre pilastri principali, nel 1901/02 rappresentava un vero capolavoro architettonico. N.B.: fu realizzata senza impalcatura con sole due gru. Il simbolo più spettacolare della Ferrovia retica gode di fama mondiale.
Godetevi l’indimenticabile vista mozzafiato sul ghiacciaio del Palü, il massiccio del Bernina, le Alpi Bergamasche e sull’intera Valposchiavo! la stazione di Alp Grüm si trova sul confine tra l’area germanofona e italofona della Svizzera, sebbene Alp Grüm appartenga geograficamente alla prima.
Il punto più alto della Ferrovia retica si trova a 2 253 metri s.l.m. Lo spartiacque tra il Lago Bianco e il Lej Nair costituisce anche il confine linguistico tra la romantica Engadina e la Valposchiavo italiana. Il bistro Albergo presso la stazione è stato rinnovato nel 2013 e offre gustosi stuzzichini.
Questa meravigliosa valle sudalpina ha molto da offrire, a partire da una vasta gamma di sentieri per ogni tipo di escursione, squisite specialità regionali, una moltitudine di bellezze naturali, belle cittadine con interessanti monumenti culturali, chiese e palazzi. Fate tappa a Poschiavo, dove nella pittoresca piazza, situata nel centro storico, vi potrete gustare un ottimo piatto di pizzoccheri, in seguito potrete scoprire l’intigante storia della valle in uno dei musei e fare una passeggiata attraverso l’incantevole „quartiere spagnolo“, ammirando le sue particolarità architettoniche. Per concludere al meglio la vostra escursione vi suggeriamo di recarvi in riva al lago di Poschiavo dove i colori vi lasceranno a bocca aperta.
Il viadotto si sviluppa con una spirale a 360° prolungando così artificialmente la tratta per superare il dislivello nello spazio ristretto della Valposchiavo. Il viadotto circolare di Brusio è l’opera più spettacolare della linea del Bernina.
Arrivate alla frontiera: la cittadina italiana di Tirano è città doganale e simultaneamente punto meridionale di partenza della linea del Bernina. Il Santuario della Madonna di Tirano imprime il suo carattere al romantico centro storico. Palazzi e gelati invitano a gustare l'italianità.
Svizzera:
Dall’1 aprile decade l’obbligo di indossare la mascherina a bordo dei mezzi di trasporto pubblici. Naturalmente ogni viaggiatore è libero di continuare a indossarla se lo desidera.
Italia:
Per l’entrata in Italia, l’accesso a bar e ristoranti, alberghi, servizi alla persona e negozi non è più necessario presentare un Green Pass (Regola delle 3G); tuttavia, l'uso della maschera FFP2 continuerà a essere obbligatorio fino al 30 settembre su tutti i trasporti pubblici locali e a lunga percorrenza (compreso l'autobus Bernina Express).
I regolamenti in vigore possono cambiare in qualsiasi momento. Per questo motivo, vi raccomandiamo di controllare nuovamente le prescrizioni poco prima del vostro viaggio tramite questo link per l’Italia e questo per la Svizzera.
Bernina Express Zug
Strecke:
Autobus Bernina Express
L'autobus panoramico percorre la tratta seguente:
Lugano - Tirano - Lugano
Con l’Autobus Bernina Express è possibile prolungare il viaggio in treno e pianificarlo come tour attraverso il Ticino.
Per via del tentativo di conquistare il record mondiale FR, sabato 29 ottobre 2022 il Bernina Express non transiterà secondo l’orario.
Orario sostitutivo
Treno 951 | Treno 952 | ||
---|---|---|---|
Coira par. | 08.36 | Tirano par. | 14.24 |
Landquart par.1 | 08.52 | Le Prese par. | 14.55 |
Klosters Platz par.1 | 09.49 | Poschiavo par. | 15.10 |
Pontresina par. | 10.50 | Alp Grüm par. | 15.45 |
Bernina Diavolezza par. | 11.05 | Pontresina par. | 16.24 |
Alp Grüm par. | 11.25 | Samedan arr.2 | 16.30 |
Poschiavo par. | 12.10 | Klosters Platz arr.2 | 17.37 |
Le Prese par. | 12.21 | Landquart arr.2 | 18.16 |
Tirano arr. | 12.49 | Coira par. | 18.40 |
1 Fermata solo per salire a bordo
2 Fermata solo per scendere
I treni da 971 a 976 non sono interessati dall’interruzione e potranno quindi circolare secondo l'orario ufficiale.
Dal 26.06.2022 al 09.09.2022 la tratta Trenord da Tirano a Colico sarà interrotta a causa di lavori di costruzione. Sulla tratta circoleranno autobus sostitutivi. Occorre prevedere ritardi e coincidenze mancate.
Per garantire il collegamento a Tirano alle ore 10.06 (Bernina Express 972), si consiglia il seguente collegamento ferroviario in partenza da Milano Centrale:
ore 6.20 Partenza da Milano Centrale (RE 2812)
ore 7.46 Arrivo a Colico
ore 7.54 Partenza da Colico (autobus sostitutivo 2812A)
ore 9.30 Arrivo a Tirano
Prenotazione del posto obbligatoria
Le prenotazioni dei posti a bordo del Bernina Express e dell’Autobus Bernina Express sono obbligatorie. Prenotate subito online, telefonicamente al numero +41 81 288 65 65 o presso tutti gli sportelli ferroviari europei (è possibile prenotare telefonicamente e presso le stazioni a partire da tre mesi prima della data di partenza).
Per la prenotazione è previsto un supplemento in aggiunta a un titolo di trasporto in corso di validità. Il supplemento a persona e senso di marcia è pari a:
Bernina Express | CHF 26.00 CHF 24.00 CHF 20.00 |
Bernina Express Bus Season A: 01.06. - 30.09.2022 Season B: 01.03. - 31.05.2022/01.10. - 31.10.2022 Season C: 01.11. - 10.12.2022 |
CHF 14.00 CHF 10.00 |
Prezzi per tratta (supplemento escluso)
Tratta da Coira
2a classe | 1a classe | 2a classe, ritorno | 1a classe, ritorno | |
---|---|---|---|---|
Chur - Tirano | CHF 63.00 | CHF 111.00 | CHF 126.00 | CHF 222.00 |
Chur - Poschiavo | CHF 56.00 | CHF 98.00 | CHF 112.00 | CHF 196.00 |
Tratta da St. Moritz
2a classe | 1a classe | 2a classe, ritorno | 1a classe, ritorno | |
---|---|---|---|---|
St. Moritz - Tirano | CHF 32.00 | CHF 56.00 | CHF 64.00 | CHF 112.00 |
Stazione | Treno 9713 | Treno 9512 | Treno 9733 | Treno 9553 | Treno 9751 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Coira | ab / dep. part. / dép. | 08.32 | 13.33 | |||
Thusis | ab / dep. part. / dép. | 14.04 | ||||
Tiefencastel | ab / dep. part. / dép. | 09.18 | 14.28 | |||
Filisur | ab / dep. part. / dép. | 09.33 | ||||
Bergün | ab / dep. part. / dép. | 09.47 | 14.57 | |||
St. Moritz | ab / dep. part. / dép. | 09.17 | 13.17 | 16.14 | ||
Pontresina | ab / dep. part. / dép. | 09.28 | 10.22 | 13.28 | 15.41 | 16.23 |
Bernina Diavolezza | ab / dep. part. / dép. | 10.40 | 16.06 | 16.39 | ||
Ospizio Bernina | ab / dep. part. / dép. | 16.16 | 16.49 | |||
Alp Grüm | an arr. | 10.06 | 10.59 | 14.07 | 16.28 | 17.00 |
Poschiavo | an arr. | 10.54 | 12.01 | 14.53 | 17.15 | 18.00 |
Le Prese | an arr. | 11.02 | 12.20 | 15.01 | 17.32 | |
Campocologno | an arr. | 11.24 | 12.41 | 15.24 | 17.51 | 18.27 |
Tirano | an arr. | 11.32 | 12.49 | 15.31 | 17.59 | 18.39 |
1 Transita 15.04. – 30.10.2022, 07.12. – 10.12.2022
2 Transita tutto l'anno
3 Transita 14.05. - 30.10.2022
Stazione | Treno 9503 | Treno 9721 | Treno 9743 | Treno 9522 | Treno 9763 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tirano | ab / dep. part. / dép. | 08.06 | 10.06 | 13.17 | 14.24 | 16.06 |
Campocologno | ab / dep. part. / dép. | 08.15 | 10.16 | 13.25 | 14.34 | 16.14 |
Le Prese | ab / dep. part. / dép. | 08.35 | 10.41 | 13.44 | 14.55 | 16.40 |
Poschiavo | ab / dep. part. / dép. | 08.47 | 10.50 | 13.57 | 15.10 | 16.48 |
Alp Grüm | ab / dep. part. / dép | 09.48 | 11.42 | 14.59 | 15.44 | 17.42 |
Ospizio Bernina | an arr. | 09.56 | ||||
Bernina Diavolezza | an arr. | 11.59 | 15.16 | |||
Pontresina | ab / dep. part. / dép. | 10.32 | 12.26 | 15.36 | 16.24 | 18.17 |
St. Moritz | an arr. | 12.35 | 15.45 | 18.25 | ||
Bergün | ab / dep. part. / dép. | 11.14 | 17.04 | |||
Filisur | ab / dep. part. / dép. | 11.26 | 17.17 | |||
Tiefencastel | an arr. | 11.43 | 17.31 | |||
Thusis | an arr. | 12.01 | ||||
Coira | an arr. | 12.39 | 18.20 |
1 Transita 15.04. - 30.10.2022, 07.12. - 10.12.2022
2 Transita tutto l'anno
3 Transita 14.05. - 30.10.2022
Prenotate subito online, telefonicamente presso il Railservice della FR al numero +41 81 288 65 65 o presso tutte le stazioni servite d’Europa (è possibile prenotare telefonicamente e presso le stazioni a partire da tre mesi prima della data di partenza).
Chattare, inviare foto o prenotare all’ultimo momento una camera d’albergo: da oggi tutto questo è possibile durante il viaggio a bordo del Bernina Express grazie alla connessione WLAN gratuita.
Ecco come connettersi con la WLAN |
---|
Collegarsi alla rete WLAN «InfoTrainment» |
Digitare nel proprio browser l’indirizzo del sito web www.infotrainment.ch |
Accettare le Condizioni contrattuali generali |
Alla pagina iniziale con la mappa del sito, fare clic sul riquadro «Internet» |
Registrare il proprio numero di cellulare |
Utilizzare la connessione WLAN gratuita per l’intera durata del viaggio sul Bernina Express |
Nota: si prega di osservare che la copertura radiomobile nelle Alpi e/o lungo la tratta è limitata e non è pertanto possibile garantire una connessione Internet continuativa. Vi auguriamo buona navigazione!
Gratuitamente per la 1a e 2a classe: InfoT(r)ainment Bernina Express
La vostra guida turistica personale con audioguida. Con il vostro smartphone o tablet potete da oggi accedere al sistema InfoT(r)ainment a titolo gratuito. Questa guida turistica digitale vi fornirà interessanti storie e informazioni, vi consentirà di seguire in diretta il percorso del treno sulla mappa e vi ragguaglierà in qualsiasi momento sulla velocità del mezzo lungo la tratta Patrimonio mondiale UNESCO. Scoprite di più qui.
Gli auricolari sono disponibili presso il minibar al costo di CHF 2.00.
Proprio quello che ci vuole: sul Bernina Express il minibar offre la scelta perfetta di prelibatezze. Gustosi snack regionali e drink rinfrescanti vi saranno serviti direttamente al posto a sedere. L’attuale menù del Bernina Express è consultabile qui (Tedesco).
Il treno non dispone di carrozza ristorante. È possibile pranzare a Poschiavo o a Tirano (Italia).
Una tradizione «col fischio»: secondo una leggenda, in passato il fischio della locomotiva fungeva da segnale per le ordinazioni delle bevande a fine lavoro. Link alla leggenda del «fischio». Il nostro personale di bordo sarà lieto di ricevere il vostro ordine, mentre il macchinista si occuperà del resto!
Portate a casa con voi un pezzetto delle vostre vacanze per conservare ricordi indimenticabili. Nel nostro shop di souvenir troverete senz'altro il pensierino o regalo più adatto alle vostre esigenze.
Svizzera:
Dall’1 aprile decade l’obbligo di indossare la mascherina a bordo dei mezzi di trasporto pubblici. Naturalmente ogni viaggiatore è libero di continuare a indossarla se lo desidera.
Italia:
Per l’entrata in Italia, l’accesso a bar e ristoranti, alberghi, servizi alla persona e negozi non è più necessario presentare un Green Pass (Regola delle 3G); tuttavia, l'uso della maschera FFP2 continuerà a essere obbligatorio fino al 30 settembre su tutti i trasporti pubblici locali e a lunga percorrenza (compreso l'autobus Bernina Express).
I regolamenti in vigore possono cambiare in qualsiasi momento. Per questo motivo, vi raccomandiamo di controllare nuovamente le prescrizioni poco prima del vostro viaggio tramite questo link per l’Italia e questo per la Svizzera.
Per il viaggio per Tirano e/o Lugano alla dogana è necessario esibire il passaporto o la carta d’identità.
La Ferrovia retica s’impegna al massimo per rendere quanto più piacevole possibile l’esperienza di viaggio alle persone con mobilità limitata. Questo vale anche per chi viaggia sul Bernina Express. Per prenotare e organizzare il viaggio, raccomandiamo di procedere come di seguito indicato.
Opzione 1
Per viaggiatori con mobilità limitata che non possono lasciare la propria sedia a rotelle, sul Bernina Express sono disponibili appositi posti. È possibile prenotarli esclusivamente tramite il nostro Railservice: tel. +41 81 288 65 65 oppure e-mail a railservice(at)rhb.ch
Opzione 2
I viaggiatori con mobilità limitata che possono lasciare la propria sedia a rotelle hanno la possibilità di prenotare autonomamente i posti a sedere presso una stazione oppure online.
In entrambi i casi è importante che chi viaggia prenoti anche preventivamente l’assistenza per la salita e la discesa presso il Call Center Handicap FFS: tel. 0800 007 102 oppure per e.mail a mobil(at)sbb.ch
I cani sono ammessi a bordo dei treni Bernina Express. In caso di valico della frontiera con l’Italia occorre portare con sé la relativa documentazione necessaria.
Non è necessario prenotare il posto per il cane. A seconda della taglia del cane, può essere necessario un biglietto per cani. Informazioni in merito sono disponibili qui.