Guida turistica «FR UNESCO»
Eccezionalmente chiara e compatta
scopri di più
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Il Pass Patrimonio mondiale UNESCO consente la massima libertà di movimento lungo la tratta: viaggi in treno illimitati per due giorni tra Thusis e Tirano (esclusi Bernina Express e Glacier Express) - ad es. per il Museo ferroviario dell'Albula a Bergün, il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia o una pausa pranzo a Poschiavo.
Il Pass Patrimonio mondiale UNESCO è l'ideale per chi desidera partire alla scoperta della linea ferroviaria ultracentenaria dell’Albula e del Bernina; Il Patrimonio mondiale UNESCO Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina è un vero capolavoro per la sua struttura architettonica e il suo tracciato. Due o più giorni alla scoperta delle attrazioni in queste aree dove tre diverse lingue e culture si fondono. Tra i monumenti più fotografati rientrano il viadotto di Landwasser, le gallerie elicoidali tra Bergün e Preda e il viadotto circolare di Brusio.
E per accompagnarvi lungo il viaggio è disponibile la guida turistica UNESCO della FR di ben 96 pagine, ricca di illustrazioni e tante notizie interessanti.
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
La tratta Albula/Bernina costituisce un vero capolavoro per la sua struttura architettonica e il suo tracciato. Paesaggio e ferrovia si fondono in ampi raggi, raffinate strutture artificiali attraverso le erte valli. Testimoni dell'epoca dei pionieri della ferrovia sono il viadotto Landwasser, le gallerie elicoidali tra Bergün e Preda e il viadotto circolare di Brusio.
Il Museo ferroviario dell'Albula di Bergün fa viaggiare tutti gli appassionati di treni a ritroso nel tempo. Nel simulatore della leggendaria locomotiva «Coccodrillo» i visitatori possono guidare in prima persona lungo la linea dell'Albula. Vecchie punzonatrici, filmati e modellini entusiasmeranno tutti gli amanti dei treni e le famiglie.
Ulteriori informazioni
Il punto più alto della Ferrovia retica si trova a 2 253 metri s.l.m. Lo spartiacque tra il Lago Bianco e il Lej Nair costituisce anche il confine linguistico tra la romantica Engadina e la Valposchiavo italiana. Il bistro Albergo presso la stazione è stato rinnovato nel 2013 e offre gustosi stuzzichini.
Durante l'era glaciale circa 11 000 anni fa il ghiacciaio del Palü ha formato una conca glaciale. Le marmitte dei giganti di Cavaglia sono profonde dieci metri e larghe cinque. Il ghiaccio ha lasciato un paesaggio affascinante con sculture naturali. Oggigiorno ci si arriva direttamente con la ferrovia. Gli esperti vi accompagnano e vi spiegano tutti i dettagli.
Arrivate alla frontiera: la cittadina italiana di Tirano è città doganale e simultaneamente punto meridionale di partenza della linea del Bernina. Il Santuario della Madonna di Tirano imprime il suo carattere al romantico centro storico. Palazzi e gelati invitano a gustare l'italianità.
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Offerta lungo la tratta Patrimonio mondiale
1/1 | 1/2 | |
---|---|---|
2a classe | 72.00 | 56.00 |
1a classe | 118.00 | 92.00 |
Offerta con andata e ritorno da tutte le stazioni della FR
1/1 | 1/2 | |
---|---|---|
2a classe | 110.00 | 83.00 |
1a classe | 181.00 | 137.00 |
Tutti i prezzi si intendono in CHF a persona. Il prezzo comprende:
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Link Buchung