Placeholder image

Storia della Ferrovia retica

Viaggi avvincenti dal 1889

Placeholder image

Ciò che era iniziato con una visione coraggiosa è diventato una linfa vitale dei Grigioni: dal 1889 la Ferrovia retica trasporta persone e merci attraverso uno dei paesaggi più suggestivi d’Europa. La storia della FR è una testimonianza di spirito pionieristico, innovazione tecnica e legame con la natura.

Nel 1888, l’olandese Willem-Jan Holsboer sognava una linea ferroviaria che collegasse la località termale di Davos alla valle. Il sogno prese rapidamente piede: venne infatti fondata la ferrovia a scartamento ridotto Landquart-Davos AG. Già un anno dopo, il primo treno a vapore partì da Landquart per Klosters, poco dopo fino a Davos.

Con ogni nuova galleria, ogni ponte e ogni curva, la rete cresceva: vennero realizzate delle tratte verso St. Moritz, Disentis e Scuol-Tarasp. Parallelamente, furono avviati altri progetti ferroviari: la Ferrovia di Arosa costruì la tratta da Coira ad Arosa, mentre la Ferrovia del Bernina costruì la spettacolare linea sul Passo del Bernina. Entrambe le ferrovie furono successivamente integrate nella FR attraverso fusioni.

A soli 25 anni dall’inizio dei lavori, quasi l’intera rete ferroviaria attuale era stata realizzata nelle Alpi Grigionesi. la galleria del Vereina, inaugurata nel 1999, ha segnato l’ultima pietra miliare nella storia della FR lungo il percorso verso la rete ferroviaria di 385 chilometri.

Ancora oggi la FR circola su scartamento ridotto, ma con una visuale ampia. Con il Patrimonio mondiale UNESCO della FR, il Bernina Express, il Glacier Express e molte altre offerte continuiamo a scrivere la nostra storia: come parte della regione, come ponte tra culture e come invito a scoprire i Grigioni in modo avvincente.

Nascita dell'attuale rete di tratte

Placeholder image

1889: Landquart – Klosters

Il 29 settembre 1889 giunge il momento: il treno inaugurale raggiunge la stazione di Klosters, addobbata a festa. L’esercizio previsto avverrà con dieci giorni di ritardo a causa di una frana a Klosters.

Placeholder image

1890: Klosters – Davos

Poiché a Davos non si riesce a trovare un accordo sulla costruzione di due stazioni o di una sola stazione centrale, la decisione spetta al Consiglio federale. Il 21 gennaio 1890 si decide per due stazioni ferroviarie: Davos Dorf e Davos Platz.

Placeholder image

1896: Landquart – Thusis

Tra l’inizio dei lavori e l’apertura dell’azienda passano solo due anni. Data la topografia tra Landquart e Thusis, non risulta necessario realizzare un solo tunnel o galleria. Sono sufficienti solo 35 ponti.

Placeholder image

1903: Reichenau – Ilanz

I lavori di costruzione sono faticosi. Nella Gola del Reno ci sono solo sentieri stretti. Inizialmente, si costruiscono ponti sospesi e passerelle di legno. Dopodiché iniziano i lavori di costruzione della ferrovia. Inondazioni e cadute di massi rendono i lavori più difficili.

Placeholder image

1904: Thusis – St. Moritz

Per proteggere la Linea dell’Albula vengono piantati 149 000 piantine di pino cembro, abete rosso e larice. Numerose opere architettoniche comportano elevati costi di costruzione. Ma ne vale la pena: il viadotto Landwasser, simbolo della FR, è oggi conosciuto in tutto il mondo.

Placeholder image

1908: Samedan – Pontresina

Il turismo è in ripresa. La FR intende collegare in rete i paesi più importanti, St. Moritz, Pontresina e Samedan. Poiché la Linea del Bernina ha la concessione per la tratta St. Moritz – Pontresina, la FR collega Samedan a Pontresina.

Placeholder image

1909: Davos – Filisur

Davos desidera un collegamento diretto con l’Engadina attraverso il Passo Scaletta. L’elettorato grigionese vuole la Linea dell’Albula. Davos sarà collegato a quest'ultima con la tratta per Filisur. Con i suoi 89 metri, il viadotto di Wiesen diventerà il viadotto più alto della FR.

Placeholder image

1910: St. Moritz – Tirano

La costruzione della Linea del Bernina è strettamente legata alla costruzione delle centrali di Brusio, che forniscono l’elettricità necessaria per l’esercizio ferroviario. Nel 1944 la linea del Bernina viene rilevata dalla FR con effetto retroattivo a gennaio 1943.

Placeholder image

1912: Ilanz – Disentis

Tra l’inaugurazione della tratta fino a Ilanz e il proseguimento fino a Disentis/Mustér trascorrono nove anni. Nel frattempo, la FR costruirà tratte più redditizie. Disentis/Mustér è oggi la stazione di interscambio per la Matterhorn Gotthard Bahn.

Placeholder image

1913: Bever – Scuol

Con la Bassa Engadina, la FR apre una nuova regione ed entra in un territorio nuovo anche dal punto di vista tecnico: per la prima volta una tratta è alimentata elettricamente. La corrente delle centrali di Brusio viene immessa nella rete della FR a Bever.

Costruzione del viadotto di Langwies nel 1913 con l’ausilio di una centina.

1914: Chur – Arosa

I pendii scivolosi e l’ardesia friabile deformano o fanno crollare muri di sostegno e volte di gallerie appena costruiti. Tuttavia, la tratta sarà costruita in soli due anni. Nel 1942 la ferrovia Coira-Arosa si fonde con la FR.

Placeholder image

1999: Klosters – Sagliains

85 anni dopo la messa in servizio della linea di Arosa, la FR completa la sua attuale rete ferroviaria. Il servizio auto al seguito attraverso la galleria del Vereina, lunga 19 chilometri, offre in soli 18 minuti un collegamento invernale sicuro con l’Engadina.

Come é iniziato il viaggio

Gli albori della FR

Già i Romani utilizzavano i passi grigionesi come strade militari e vie commerciali. I passi alpini fungevano da importanti mulattiere. All’inizio del XIX secolo, avvenne il loro ampliamento. Sotto la direzione dell’ingegnere Richard La Nicca nacquero i principali assi stradali della rete stradale grigionese. La passione di La Nicca era tuttavia rivolta all’avvento della tecnica ferroviaria. Insieme all’ingegnere del genio civile Simeon Bavier propose la costruzione di una ferrovia delle Alpi orientali, che doveva collegare il Nord al Sud e attraversare il passo del Lucomagno, della Greina o dello Spluga. Tuttavia, il collegamento di transito proposto era solo uno dei tanti e non venne mai stato realizzato. Fu Simeon Bavier stesso a decretare la fine dei progetti ferroviari alpini grigionesi. In qualità di presidente della Confederazione svizzera, nel 1882 inaugurò la linea del San Gottardo. Un collegamento di transito attraverso i Grigioni venne così eliminato. Da quel momento in poi, ci si concentrò sui progetti ferroviari all’interno del Cantone, ma tutti fallirono a causa di controversie politiche o difficoltà finanziarie. La situazione cambiò solo con l’olandese Willem Jan Holsboer.

Placeholder image

Ferrovia a scartamento ridotto Landquart-Davos

A causa della moglie malata, Holsboer si trasferì nella località termale di Davos, dove rimase anche dopo la sua morte. Ben presto capì che solo la ferrovia avrebbe potuto aiutare la località termale ad affermarsi. Dopo che il progetto di una ferrovia a scartamento normale da Landquart a Davos non venne realizzato a causa dei costi troppo elevati, propose al pubblico un nuovo progetto: Davos doveva essere collegata a una ferrovia a scartamento ridotto con costi di costruzione pari a circa cinque milioni di franchi svizzeri. Tre finanzieri basilesi erano disposti a finanziare le ferrovie se i Comuni della Prettigovia e di Davos avessero fornito i servizi richiesti, che comprendevano, tra l’altro, la fornitura di sabbia, ghiaia, pietre e legno per la costruzione della ferrovia nonché sovvenzioni dei Comuni di Klosters e Davos.

Nel settembre 1886 tutti i Comuni accettarono appieno di soddisfare le richieste. La strada per la ferrovia era spianata. Nel febbraio del 1888 fu fondata la ferrovia a scartamento ridotto Landquart–Davos AG. Nello stesso anno iniziarono i lavori di costruzione della tratta Landquart–Davos. Fu realizzato un tratto ad aderenza pura (ovvero senza ruota dentata) con una pendenza del 45 per mille. Per un certo periodo, vennero impiegati circa 3 300 operai, tra cui molti italiani, ma anche autoctoni dei Comuni di valle. Nel settembre del 1889 venne inaugurato il primo tratto da Landquart a Klosters e, un anno dopo, l’intera tratta fino a Davos.

Placeholder image

Albula anziché Scaletta

Durante la costruzione della prima tratta, Holsboer progettava un proseguimento da Davos all’Engadina passando per Scaletta. Ricevette una concessione per la costruzione della ferrovia Scaletta già nel 1889.

La reazione da Coira fu immediata. Né il Cantone né la città di Coira volevano che il collegamento Nord-Sud passasse oltre il capoluogo e la regione più popolosa del Cantone. Anche i diversi comitati che da tempo progettavano un collegamento ferroviario da Coira a Thusis si riunirono e si scatenò un’accesa battaglia di voti tra centro e periferia. Nel novembre del 1889 la lotta finì. L’elettorato grigionese si espresse con una quota del 70 percento circa a favore di un collegamento dell’Engadina via Albula e quindi contro la ferrovia Scaletta.

Il Cantone assume la responsabilità

Holsboer rispettò la decisione e portò avanti la realizzazione di una rete unitaria grigionese a scartamento ridotto. La ridenominazione della ferrovia a scartamento ridotto Landquart–Davos in Ferrovia retica il 12 febbraio 1895 fu la logica conseguenza dell’ampliamento della tratta. Nel 1897 il Cantone definì in una nuova legge sulle ferrovie due linee prioritarie, alla cui costruzione contribuì a livello finanziario (Thusis-Samedan, Reichenau-Ilanz), e due linee complementari che avrebbero completato la rete ferroviaria in un secondo momento (Ilanz-Disentis, Samedan-Scuol). Contemporaneamente rilevò tutte le azioni della FR. Da quel momento in poi, la ferrovie appartenne al Cantone dei Grigioni.

Cronistoria completa

Anno

Evento

1889

Inaugurazione della tratta Landquart – Klosters con la ferrovia a scartamento ridotto Landquart-Davos (LD)

1890

Inaugurazione della tratta Klosters – Davos

1895

D'ora in avanti la LD viene ribattezzata «Ferrovia retica»

1896

Inaugurazione della tratta Landquart – Thusis

1903

Inaugurazione della tratta Reichenau – Ilanz

1904

Inaugurazione della tratta Thusis – St. Moritz

1907

Inaugurazione della tratta Bellinzona – Mesocco

1908

Inaugurazione della tratta Samedan – Pontresina

1909

Inaugurazione della tratta Davos – Filisur

1910

St. Moritz – Tirano line opens (Berninabahn Railway Company)

1912

Dotazione delle prime locomotive elettriche; Inaugurazione della tratta Ilanz - Disentis/Mustér

1913

Inaugurazione della tratta Bever – Scuol-Tarasp

1914

Inaugurazione della tratta Coira – Arosa (Ferrovia di Coira-Arosa)

1922

Conclusione dell'elettrificazione della FR

1930

Prima corsa del Glacier Express St. Moritz – Zermatt

1942

Fusione della FR con la Ferrovia di Coira-Arosa; Fusione della FR con la Ferrovia di Bellinzona-Mesocco

1943

Fusione della FR con la Ferrovia del Bernina

1973

Introduzione del Bernina Express

1979

Affiliazione con Hakone-Tozan-Railway (Giappone)

1982

Inaugurazione della galleria di base della Furka (collegamento annuale Glacier Express)

1989

La FR festeggia il suo primo centenario. Per l’occasione si rinnova il look e dipinge i suoi treni di rosso

1997

Conversione della tratta Coira-Arosa dalla corrente continua a 2 400 V a quella alternata a 11 000 V

1999

Inaugurazione della tratta Klosters – Lavin/Susch (galleria del Vereina con servizio di trasporto auto) – primo ampliamento della rete dal 1914

2003

Sospensione della tratta Bellinzona – Mesocco

2008

La linea dell'Albula e del Bernina entrano a far parte del Patrimonio mondiale UNESCO

Cosa ci muove oggi

Placeholder image

Attualità

Informazioni aggiornate sui lavori di costruzione e sulla situazione dell'esercizio. Inoltre, interessanti storie dal mondo della FR, approfondimenti esclusivi in live streaming e la nostra newsletter mensile.

Visualizzare informazioni attuali
Placeholder image

Progetti e dossier

Che si tratti di progetti edilizi, moderni elettrotreni o soluzioni proprie per la costruzione di gallerie, ogni progetto prepara la FR per il futuro.

Visualizzare progetti e dossier
Placeholder image

Comunicati stampa

Comunicati ufficiali per i media e il pubblico.

Visualizzare comunicati stampa