La Ferrovia retica punta sulla sostenibilità forte. Ciò significa che per noi la natura ha la priorità, perché è alla base del benessere sociale e del successo economico. Aiutiamo a preservare il paesaggio montano grigionese e offriamo una mobilità rispettosa della natura e del clima.
La sostenibilità è tradizione presso la FR. Fin dagli esordi, abbiamo puntato sull’elettrificazione, gettando così le basi per una mobilità a prova di futuro. Dal 1922 i nostri treni circolano a elettricità e dal 2013 con il 100% di energia idroelettrica. In questo modo, contribuiamo attivamente alla svolta energetica e al raggiungimento dell’obiettivo del saldo netto pari a zero.
La nostra infrastruttura ferroviaria è realizzata nel rispetto della natura: sigilla una porzione ridotta di terreno, protegge gli animali con sistemi di avviso per animali selvatici e passaggi per piccoli animali e contiene l’inquinamento acustico e luminoso. In questo modo, la varietà e la bellezza delle Alpi rimarranno intatte per i nostri figli e nipoti. Una parte della nostra rete ferroviaria è stata dichiarata Patrimonio mondiale UNESCO nel 2008. Questo ci obbliga a preservarne il patrimonio culturale e naturale.
La FR coniuga tecnologia, tradizione e natura e dimostra che la mobilità sostenibile funziona da generazioni.

Modello di sostenibilità
Il nostro modello di sostenibilità sancisce in chiari principi guida il nostro operato sostenibile - a livello economico, ecologico e sociale.

Campi d'azione
Concentriamo le nostre attività a favore della sostenibilità su campi d'azione chiaramente definiti lungo l'intera catena di creazione del valore.

Certificazioni
Con certificazioni regolari garantiamo il rispetto di elevati standard di sostenibilità.

Rapporto di sostenibilità
Con la Strategia 2030 ci siamo impegnati a promuovere la sostenibilità e a fornire un contributo positivo alla società. I nostri rapporti di sostenibilità rendono visibile il nostro valore aggiunto.





