Placeholder image
Ritratto

Forma giuridica e azionariato

Nelle mani del Cantone e della Confederazione

La Ferrovia retica SA è una società anonima di diritto privato ai sensi dell'articolo 620 segg. del Codice delle obbligazioni svizzero (CO). Gli azionisti di maggioranza sono il Canton Grigioni e lo Stato federativo svizzero.

Lo scopo e l'assetto organizzativo della società sono definiti nello Statuto. L’organizzazione e il regime contabile sono soggetti alle disposizioni della Legge federale sulle ferrovie (Lferr). In tale legge e nella Legge sui trasporti pubblici nel Cantone dei Grigioni (LTPubb) sono risiedono altresì le basi per la concessione dei sussidi d’esercizio e dei contributi agli investimenti della Ferrovia retica.

Il capitale azionario ammonta a CHF 57'957'000 ed è suddiviso in 7'394 azioni ordinarie con valore nominale di CHF 500 ciascuna e 108'520 azioni privilegiate con valore nominale di CHF 500 ciascuna Tutti i titoli azionari sono nominativi e interamente liberati. Ogni azione dà diritto a un voto all’Assemblea generale. Non vi sono limitazioni alla trasferibilità delle azioni della Ferrovia retica.

Azionariato

L'azionariato si compone come segue:

  • 51,3 %: Cantone dei Grigioni

  • 43,1 %: Confederazione

  • 1,0 %: Comuni del Canton Grigioni

  • 4,6 %: Privati / Aziende

Principali partecipazioni della FR

RhB Immobilien AG

La Ferrovia retica detiene il 100 percento delle azioni della RhB Immobilien AG.

Avanti alla RhB Immobilien AG
Glacier Express AG

La Ferrovia retica SA detiene il 50 percento delle azioni della Glacier Express AG.

Avanti a Glacier Express AG
Panoramic Gourmet AG

La Ferrovia retica SA detiene il 50 percento delle azioni della Panoramic Gourmet AG.

Avanti alla Panoramic Gourmet AG

Portale degli azionisti

Placeholder image

Assemblea generale

L'Assemblea generale è l'organo supremo della società. Essa si riunisce di norma una volta l'anno, entro sei mesi dalla conclusione dell'anno d'esercizio. Il termine di convocazione è pari a 20 giorni. Gli organi di pubblicazione sono il Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) e il Foglio Ufficiale del Cantone dei Grigioni. Le mansioni e le competenze dell'Assemblea generale e i diritti di partecipazione degli azionisti e delle azioniste sono disciplinati all'interno dello Statuto.

La prossima Assemblea generale si terrà venerdì 12 giugno 2026 a Davos.