
Graziosi ed esteticamente gradevoli, i binari si snodano attraverso le montagne e le valli del Patrimonio mondiale UNESCO. Con il riconoscimento della «Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina» quale Patrimonio mondiale UNESCO 2008, gli impianti ferroviari storici hanno ottenuto ufficialmente il loro prestigio in tutto il mondo. Le tratte dell’Albula e del Bernina non solo collegano l’Alta Engadina al turismo internazionale, ma sono esse stesse un monumento di capolavori ingegneristici e una vera e propria attrazione turistica.

La tratta dell'Albula
Da oltre 120 anni la ferrovia dell’Albula è molto più di un semplice collegamento ferroviario tra Thusis e St. Moritz: lungo la tratta Patrimonio mondiale UNESCO, la ferrovia dell’Albula riunisce culture, persone e natura. Per la sua costruzione sono stati coinvolti specialisti della tecnica ferroviaria e sono state applicate norme in linea con le pratiche più avanzate nella costruzione di ferrovie di montagna.
La ferrovia dell'Albula venne realizzata come classica linea di montagna per locomotive a vapore. Il suo tracciato e le opere architettoniche in pietra locale appartengono all’eccellenza delle ferrovie storiche. Ancora oggi sono sinonimo di innovazione tecnologica, impressioni emozionanti e un’esperienza di viaggio speciale.
Con la costruzione del nuovo Tunnel dell’Albula, la FR contribuisce a portare avanti questo progresso e a mantenere anche in futuro un forte legame tra tradizione e modernità.

La linea del Bernina
Da oltre un secolo, la Linea del Bernina attira passeggeri da tutto il mondo. Si snoda attraverso la splendida natura svizzera e, quale adattamento innovativo della ferrovia interurbana elettrica, collega in modo straordinario le località di St. Moritz e Tirano.
La loro unicità a livello mondiale la rende una parte speciale del Patrimonio mondiale UNESCO della FR: La linea del Bernina è la trasversale alpina più alta e una delle ferrovie ad adesione più ripide al mondo. A bordo del Bernina Express i passeggeri possono percepire il carattere unico con tutti i sensi: Godetevi un panorama mozzafiato, ascoltate lo sferragliare delle ruote, assaporare l’aria alpina e scoprite una delle tratte ferroviarie più innovative dell’umanità.

Le opere architettoniche
Ponti vertiginosi, stazioni storiche, sofisticati posti di manovra e gallerie di precisione con i loro portali: le opere architettoniche lungo la tratta Patrimonio mondiale UNESCO rendono il collegamento ferroviario un’esperienza indimenticabile. Il tracciato, in particolare sulla tratta del Bernina, è stato scelto in modo da inserirsi armoniosamente nel paesaggio delle Alpi svizzere.
Le tratte del Bernina e dell’Albula coniugano precisione tecnica e bellezza paesaggistica. Opere ed edifici di pregio testimoniano da oltre cent’anni la qualità artigianale e presentano agli ospiti di tutto il mondo l’unicità del Patrimonio mondiale UNESCO della FR.
Estratti dalle carte
da scaricare
