Bernina Express presso il Lago Bianco trainato dal treno Allegra nel design Ahnenzug.
Pagina iniziale

Paesaggio

Zone cuscinetto del Patrimonio mondiale UNESCO della FR

Placeholder image

Armonia tra nature e tecnica

Le tratte della Ferrovia retica sono molto più di semplici rotaie: sono un capolavoro di ingegneria in perfetta armonia tra uomo e natura. Sulla Tratta Patrimonio mondiale UNESCO, i treni si snodano attraverso l’affascinante paesaggio di alta montagna delle Alpi svizzere, offrendo ai passeggeri esperienze straordinarie con il massimo comfort.

L’armonia degli elementi non è casuale: con una pianificazione lungimirante e una sapiente combinazione di innovazione tecnologica, le generazioni passate, presenti e future assicurano una transizione senza soluzione di continuità tra tecnologia e paesaggio. Questo legame con la patria e la natura è ciò che contraddistingue la FR dal 1889.

Per questo motivo, oltre alle linee ferroviarie, anche il paesaggio circostante fa parte del Patrimonio mondiale UNESCO «Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina». Si distinguono tre diverse zone cuscinetto.

Le tre zone cuscinetto del Patrimonio mondiale UNESCO della FR

Zona cuscinetto qualificata

La zona cuscinetto qualificata è attigua alla zona centrale, le tratte ferroviarie, e comprende importanti e preziosi beni culturali, nonché località di rilevanza nazionale.

Zona cuscinetto limitrofa

La zona cuscinetto limitrofa comprende tutte quelle regioni ugualmente attigue alla zona principale, ma che non fanno parte della zona cuscinetto qualificata.

Zona cuscinetto distante

La zona cuscinetto distante comprende infine la parte restante del paesaggio Patrimonio mondiale UNESCO visibile dalla ferrovia. Un piacere per tutti i sensi!

Pianificare insieme per il Patrimonio mondiale

Guida per la progettazione e la costruzione di qualità nel perimetro UNESCO

La Guida alla progettazione e costruzione di qualità nel Patrimonio mondiale UNESCO della FR si rivolge a progettisti, autorità, decisori e al grande pubblico. Il nostro obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza dello straordinario valore di questo paesaggio culturale unico e, allo stesso tempo, di creare le basi per realizzare progetti edilizi nell’area Patrimonio mondiale in modo responsabile e coordinato.

La pubblicazione mostra come coordinare opportunamente i diversi interessi nelle procedure di pianificazione e autorizzazione. A tal fine, mette a disposizione strumenti concreti e raccomandazioni d’azione che consentono uno sviluppo sostenibile in sintonia con la protezione del patrimonio mondiale. Una guida per tutti coloro che contribuiscono al futuro di questo paesaggio ferroviario!