Comunicati stampa

Conferenza stampa «Resoconto della stagione e focus sulla linea del Bernina» - Continua l'andamento positivo della domanda presso la FR

Anche quest'anno la Ferrovia retica (FR) registra una forte crescita nel traffico turistico e per il tempo libero. Nei primi dieci mesi del 2025, i passeggeri-chilometro hanno superato dell’11% i valori dell'anno precedente. Ciò ha comportato, tra l'altro, una carenza di capacità sulla linea del Bernina durante l'alta stagione. In occasione di una conferenza stampa il presidente del Consiglio di amministrazione della FR, Dr. Mario Cavigelli, e il direttore Dr. Renato Fasciati hanno fornito informazioni sull'andamento della stagione e hanno illustrato come la FR intende affrontare le sfide sulla linea del Bernina in futuro.

Passeggeri del Bernina Express alla stazione di Alp Grüm

Crescita superiore alla media nazionale

Dal 2016, la Ferrovia Retica ha registrato una crescita pari a tre volte la media delle ferrovie svizzere. Sulla linea del Bernina, il numero di passeggeri-chilometro è aumentato del 71% in tre anni. Questo sviluppo soddisfa i responsabili della FR, ma pone anche grandi sfide. Soprattutto nei fine settimana, i treni hanno registrato un tasso di occupazione superiore al 100%. Per far fronte all'afflusso, il personale della FR lungo l'intera catena di viaggio (gestione delle prenotazioni e delle riservazioni, personale di stazione e di treno) è stato ed è tuttora sottoposto a uno straordinario carico di lavoro.

Bernina Express e Glacier Express su nuovi record

Anche il Bernina Express ha registrato un forte aumento, ma grazie alla prenotazione obbligatoria dei posti a sedere consente di adeguare la domanda alla capacità disponibile. Da gennaio a ottobre 2025, la FR ha accolto sul Bernina Express il 13% di viaggiatori in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (da 369'050 a 416'220 passeggeri). Rispetto al 2019, anno record «pre-COVID», la domanda è addirittura aumentata del 68%. La FR ha investito anche nel suo prodotto di punta: con un soft refit (ristrutturazione leggera) è stato creato più spazio per i bagagli e sono stati modernizzati gli interni delle carrozze panoramiche. Nuovi rivestimenti in legno, tappeti e tappezzeria, nonché aggiornamenti tecnici come prese di corrente in ogni posto a sedere, garantiscono un'esperienza di viaggio al passo con i tempi e soddisfano le aspettative dei clienti. Nel 2025, le prenotazioni sul Glacier Express sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente e sono quindi ancora più vicine ai limiti di capacità.

Aumento della puntualità nonostante le difficoltà

Nonostante i numerosi cantieri sulla rete ferroviaria, il rallentamento dovuto alla frana di Brienz e l'elevato volume di passeggeri, da gennaio a ottobre 2025 la puntualità dei treni FR è aumentata di circa 5 punti percentuali, raggiungendo il 90,6%. Sull'asse principale della linea dell'Albula è stato possibile aumentare la puntualità di circa 4 punti percentuali rispetto al 2024, raggiungendo il 78,7%. Anche sulla linea del Bernina, nonostante il carico molto elevato, è stato possibile migliorare la puntualità di circa 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo l'86,6%.

Decisioni strategiche per il futuro – Piano 2040

La direzione della FR ha presentato ai giornalisti i piani della FR per la linea del Bernina. L'adeguamento dell'infrastruttura e l'acquisto di nuovo materiale rotabile dovrebbero creare le basi per l'ampliamento della capacità e dell'offerta. Nuovi treni semimotorizzati a doppia alimentazione elettrica sostituiranno gradualmente la flotta esistente sulla tratta Bernina e contribuiranno a un notevole miglioramento della qualità per i passeggeri. Ciò consentirà anche di aumentare la capacità dei posti a sedere. La pianificazione a lungo termine dell'offerta prevede un aumento della frequenza sulla linea del Bernina. In futuro saranno possibili collegamenti ogni mezz'ora e fino a 30 minuti più veloci tra St. Moritz – Poschiavo – Tirano, con coincidenze rapide per Milano. Inoltre, nella direzione opposta, a lungo termine la Val Poschiavo e Pontresina avranno collegamenti ogni due ore senza cambi per Coira. L'offerta turistica sarà valorizzata con l'integrazione del Bernina Express nell'orario cadenzato e l'acquisto di nuove carrozze panoramiche. La pianificazione e l'attuazione del piano a lungo termine 2040 avvengono in stretta collaborazione con i committenti, la Confederazione e il Cantone, e devono essere approvate e autorizzate da questi ultimi. I lavori sono in corso e non sono ancora state prese decisioni. L'obiettivo è quello di creare un'offerta adeguata alle esigenze, nell'ambito delle possibilità finanziarie, aumentare l'efficienza operativa e rafforzare ulteriormente l'esperienza turistica sulla linea del Bernina.

Modifiche all'orario 2026 sulla linea del Bernina

A partire dal cambio di orario del 14 dicembre 2025, sulla linea del Bernina verrà introdotta la prenotazione facoltativa di posti singoli nel traffico regionale. Questa potrà essere effettuata al costo di CHF 5.00 sui treni Allegra e dovrebbe contribuire ad alleggerire la situazione sulla tratta. Inoltre, verrà modificato l'orario dei treni RegioExpress RE9 St. Moritz – Tirano – St. Moritz. Questa modifica è dovuta alle misure necessarie per aumentare la sicurezza sulla tratta urbana di Tirano (circa 800 m), imposte dall'autorità italiana di vigilanza sulla sicurezza ANSFISA. Con la riduzione della velocità a Tirano a 15 km/h, l'intera riserva di orario viene esaurita e si verificano ritardi. Al fine di stabilizzare l'orario e consentire ai passeggeri provenienti dalla Val Poschiavo di raggiungere il collegamento per Milano a Tirano, a partire dal cambio di orario 2026 i treni RE9 con cadenza ogni due ore circoleranno senza fermata a Campocologno (in entrambe le direzioni) e Li Curt (finora fermata su richiesta in direzione St. Moritz). Oltre a tutti i treni regionali (R19), anche i treni RE9 1636 e 1649 continueranno a fermarsi a Campocologno come in precedenza, ma gli orari di viaggio sono stati modificati. A Campocologno e Li Curt è ancora disponibile in alternativa la linea degli autobus 702.