Buoni per il tempo libero
Con i nostri buoni per il tempo libero sarete sempre in viaggio a prezzi convenienti
scopri di più
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Il viaggio da Coira inizia placidamente, ma presto l'atmosfera cittadina resta alle spalle: d'un tratto il trenino rosso diventa una ferrovia di montagna. Arosa vi accoglie con la sua aria frizzante, il sole e un pizzico di humour.
In soli 26 km la ferrovia di Arosa sale di 1000 metri. La FR attraversa Coira fiancheggiando le mura cittadine, la torre Malteserturm e l’Obertor (porta superiore). Ma pochi minuti dopo, il treno s'immerge nella natura incontaminata e nel paesaggio montano di Schanfigg: mentre s'inerpica sul viadotto di Langwies sopra il Plessur, sembra addirittura affannarsi.
Il viaggio fino ad Arosa, a 1800 m s.l.m., dura un'ora. Una volta arrivati, potrete sbizzarrirvi: con la ferrovia di montagna potete salire fino al Weisshorngipfel o al Carmennahütte, a piedi invece, al di sopra della valle, potrete ammirare il paesaggio sconfinato fino a Tschiertschen. Tutti gli anni, a dicembre, si tiene il noto Festival dello humour. Arosa fa bene al corpo e allo spirito.
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance
Fascino urbano alpino o fresca aria di montagna: con la linea di Arosa potete abbinare entrambi.
Magico ambiente montano o mondanità urbana? La più antica città della Svizzera li offre entrambi: Pittoresche viuzze e montagne innevate, moderni centri commerciali e natura incontaminata, ristoranti di grido e interessanti musei. In una parola: Coira, la città alpina.
© Chur Tourismus
Il trenino rosso s'inerpica 62 metri sopra il Plessur. Il viadotto di Langwies a Schanfigg, di ben 284 metri, è il ponte più lungo della FR. Risale a un secolo fa, ad opera dei pionieri della ferrovia, e fu il primo ponte ferroviario in cemento armato di questa mole. Oggi è un monumento d'importanza nazionale, e in inverno sfoggia una suggestiva illuminazione.
Un panorama indimenticabile: dal Weisshorn potrete ammirare comodamente oltre 2000 vette. Il futuristico ristorante sulla cima del monte ha vinto nel 2013 il premio per la sua esclusiva architettura. In inverno si può scendere in slittino dalla stazione a valle, in estate grandi e piccini potranno cimentarsi col monopattino alla volta del paese.
Di albero in albero, su per i tronchi arrampicandosi: lungo l'Eichhörnliweg si potranno incontrare gli scoiattoli, di norma molto timidi. In un'ora e mezzo circa, dal Waldhotel National si raggiunge l'altopiano di Maran attraversando boschi d'abeti. E per rifocillarsi non mancano postazioni per falò lungo il percorso o il ristorante sull'altopiano.
Bild: Arosa Tourismus
Acquista VISA, Mastercard, Diners, JCB, Postfinance